Nel cimitero neoclassico della Villetta di Parma, progettato nei primi anni dell’Ottocento con elegante compostezza dall’architetto Giuseppe Cocconcelli per volontà della duchessa Maria Luigia, riposano i migliori artisti della recente storia cittadina. Letterati, pittori, attori, musicisti di grande fama ricordano al visitatore di questo luogo fortemente suggestivo la ricchezza della cultura parmigiana, da Niccolò Paganini a Paola Borboni, da Ildebrando Pizzetti a Paolo Toschi, da Italo Campanini ad Alceste De Ambris, solo per fare qualche nome.
Ma è tra gli scrittori di Parma, alcuni di assoluto rilievo nella cultura italiana, che Antonio Riccardi, poeta ed editore, accompagnerà i visitatori per un’affettuosa passeggiata letteraria ricca di sorprese. Sarà anche l’occasione per tornare a leggere le pagine immortali degli scrittori che riposano alla Villetta: Attilio Bertolucci e Alberto Bevilacqua, e poi Renzo Pezzani, Mario Colombi Guidotti, Gian Carlo Artoni, Francesca Sanvitale.
Con Antonio Riccardi si inaugura la prima rassegna di libri al cimitero.
Antonio Riccardi è nato a Parma nel 1962. Ha studiato filosofia all’Università di Pavia. Dalla fine degli anni Ottanta è impegnato nel mondo dell’editoria, particolarmente alla Mondadori, di cui è stato anche Direttore Letterario e degli Oscar. E’ tra i fondatori della Società Editrice Milanese (SEM) e di Aboca Edizioni.
Come poeta ha pubblicato Il profitto domestico (Mondadori 1996, nuova edizione Il Saggiatore 2015), Gli impianti del dovere e della guerra (Garzanti 2004), Aquarama e altre poesie d’amore (Garzanti 2009) e Tormenti della cattività (Garzanti 2018). Ha pubblicato inoltre il volume di prose Cosmo più servizi. Divagazioni su artisti, diorami, cimiteri e vecchie zie rimaste signorine (Sellerio 2014).
Con Antonio Riccardi si inaugura la prima rassegna di libri al cimitero.
Antonio Riccardi è nato a Parma nel 1962. Ha studiato filosofia all’Università di Pavia. Dalla fine degli anni Ottanta è impegnato nel mondo dell’editoria, particolarmente alla Mondadori, di cui è stato anche Direttore Letterario e degli Oscar. E’ tra i fondatori della Società Editrice Milanese (SEM) e di Aboca Edizioni.
Come poeta ha pubblicato Il profitto domestico (Mondadori 1996, nuova edizione Il Saggiatore 2015), Gli impianti del dovere e della guerra (Garzanti 2004), Aquarama e altre poesie d’amore (Garzanti 2009) e Tormenti della cattività (Garzanti 2018). Ha pubblicato inoltre il volume di prose Cosmo più servizi. Divagazioni su artisti, diorami, cimiteri e vecchie zie rimaste signorine (Sellerio 2014).