il tempo.indd

Il Rumore del Lutto identifica il progetto culturale che da tre anni propone l’incontro di esperienze che individuano nella morte il tema considerato dall’umanità più arduo e sfuggente, multiforme e controverso.

Esperienze che dialogano e si arricchiscono reciprocamente per trovare attimi di sollievo o una comune soluzione. Ma come attraversare il tempo del lutto? Come affrontare la morte dei propri cari e degli amici? Come rapportarsi alla propria morte?

Nella nostra epoca sembra possibile tutto: addirittura anche scegliere il “modo” in cui si desidera morire o i rimedi per superare il vuoto di una perdita. In realtà la morte coinvolge non solo l’aspetto biologico dell’abbandono della vita, ma riflette, a livello sociale e culturale, i coinvolgimenti ed i processi rielaborativi dell’essere umano di fronte alla paura, alla dimensione di spaesamento, all’assenza, al nulla.

Inserire riflessioni sulla vita e sulla morte, attraverso ambiti di conoscenza differenti che a loro volta si intersecano in uno spazio comune, sostenere l’impegno per sensibilizzare e introdurre nuovi livelli interdisciplinari e trasversali che limitano e infrangono la rimozione della morte sono aspetti di una sfida sicuramente meritoria per gli effetti che ne sortiranno a beneficio della società.

PROGRAMMA

31 Ottobre – 2 Novembre 2009

31 Ottobre

Camera di Commercio, ore 17.00
Presentazione dell’iniziativa a cura di Maria Angela Gelati e Marco Pipitone

Tavola rotonda Il Tempo, con Gloria Bianchino, Michele Guerra, Mario Turci

Inaugurazione Collettiva d’Arte

Andy, Michela Basoni, Francesco Bortone, Marco Circhirillo, Mauro Corbelli, Valentina Curà, Patrizio Dall’Argine, Luca Farina, Elisabetta Fontana, Luca Lumaca, Marina Marraffa, Ettore Mossini, Cristiana Mezzi, Katia Verzelloni, Susanna Strati, Francesco Viscuso

 

1 Novembre
Europa Teatri, ore 21.00
Giacente

con Marco Musso, Loredana Scianna, Micro Concrete

 

2 Novembre
Pinacoteca Stuard, ore 16.30
Incontro con Francesco Campione (Università degli Studi di Bologna)

 

Cinema d’Azeglio d’Essai, ore 21.00
Nick’s Movie – Lampi sull’acqua di Win Wenders e Nicholas Ray

su gentile concessione del Goethe Institut di Roma

PATROCINI

Comune di Parma, Assessorato alla Cultura

Camera di Commercio Parma

Europa Teatri

Pinacoteca Stuard

Cinema d’Azeglio d’Essai

 

 

 

Start typing and press Enter to search